• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABRĀHĀM ben DĀVID HA-LĒVĪ

di Umberto Cassuto - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABRĀHĀM ben DĀVID HA-LĒVĪ (Abrāhām ibn Dāwūd)

Umberto Cassuto

Storico e filosofo ebreo, nato a Toledo verso il 1110, morto verso il 1180. Scrisse nel 1160-61, in ebraico, il suo Sēder ha-Qabbālāh (Ordine della tradizione), storia del giudaismo e dei suoi dottori, tendente a dimostrare la continuità della tradizione rabbinica, in contrapposto alle idee dei Caraiti. L'opera ha scarso valore critico (importanza storica ha l'ultima parte, sugli ebrei spagnoli), ma è stata per secoli la base della storiografia giudaica. Nessun valore storico hanno le due appendici Zikrōn Dibrē Rōmē (Ricordo dei fatti di Roma) e Dibrē malkē Isrā'ēl be-bayt shēnī (Storia dei re d'Israele nel secondo Tempio). Notevole è invece l'importanza dell'opera filosofica di A. b. D., scritta nel 1161 in arabo, al-‛Aqīdah ar-rafī‛ah (La credenza elevata). Egli si costruisce un suo sistema nel quale sono armonizzati il pensiero religioso del giudaismo e il pensiero filosofico di Aristotele. Può essere considerato il precursore di Maimonide, che con più alto ingegno seguirà poi la via da lui aperta. Solo da citazioni sono conosciute due opere minori di A. b. D.: uno scritto sul calendario giudaico, e una confutazione del caraita Abū'l-Faraǵ.

Ed. princ. del Sēd. ha-Qabb. con le appendici: Mantova 1513; ed. crit. del solo Sēd. ha-Qabb. in Neubauer, Mediaev. Jew. Chron., Oxford 1887, I, pp. 47-82; per altre edizioni e per le traduzioni lat. e ted. v. Steinschneider, Geschichtsliter. der miden, Francoforte s. M. 1905, pp. 47-48. L'originale della ‛Aqīdah è perduto; trad. ebr. di Shem. Motot, ms. Mantova 81, trad. ebr. di Shelōmōh b. Labi, ed. Weil con trad. ted., Francoforte s. M. 1852.

Bibl.: Guttmann, Die Religionsphil. des A. i. D., Gottinga 1879; Elbogen, A. i. D. als Geschichtsschreiber, in Guttmann-Festschr., Lipsia 1915, pp. 186-205; Husik, History of Mediaeval Jewish Philosophy, New York 1916, pp. 197-235; Steinschneider, Hebr. Übers., pp. 368-372.

Vedi anche
Avicènna Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte in arabo. In medicina l'opera sua maggiore è al-Qānūn fī -ṭibb ("Il canone di medicina"), stampato ... Maimònide Filosofo, medico e giurista ebreo (Cordova 1135 - Il Cairo 1204). Il pensiero di M. rappresenta il più alto livello raggiunto dalla speculazione ebraica medievale. Nella sua opera Dalāla al-ḥā'irīm ("Guida dei perplessi") M. tende a dimostrare (fondandosi su Aristotele) che non esiste un contrasto tra ... sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della Haggādāh, il racconto rabbinico dell’uscita dall’Egitto. giudaismo Religione del popolo ebraico e insieme della sua cultura. Il termine è usato dagli studiosi per definire l'ebraismo a partire dal 6° sec. a.C., cioè dal tempo dell'esilio babilonese e della restaurazione in Palestina, quando il popolo d'Israele fu ridotto alla tribù di Giuda, e fino al tempo presente. ...
Tag
  • ARISTOTELE
  • MAIMONIDE
  • GIUDAISMO
  • GOTTINGA
  • NEW YORK
Altri risultati per ABRĀHĀM ben DĀVID HA-LĒVĪ
  • Abrāhām ben Dāvīd ha-Lēwī
    Enciclopedia on line
    Storico e filosofo ebreo (Cordova 1110 circa - Toledo tra il 1170 e il 1180); scrisse una storia del giudaismo e dei suoi dottori Sēfer sēder ha-qabbālāh ("Il libro dell'ordine della tradizione"), di scarso valore critico, ma che è stata per secoli la base della storiografia giudaica, e un'opera filosofica ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca!
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali