• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aborto

di Mauro Capocci - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

aborto

Mauro Capocci

Interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non è capace di vita extrauterina. L’aborto può essere sia spontaneo sia procurato. L’aborto spontaneo ha come sintomi principali perdite ematiche e contrazioni dell’utero, anche se sono sintomi poco specifici che non sempre indicano un’interruzione della gravidanza. Questa forma di aborto, d’altra parte, può essere anche completamente asintomatica e la sintomatologia dipende dal tipo di aborto spontaneo cui va incontro la donna. Le cause di tali aborti possono essere di varia natura, potendo dipendere da:

(a) malformazioni o malfunzionamenti dell’apparato riproduttivo;

(b) infezioni; (c) anomalie cromosomiche del concepito;

(d) abuso di determinate sostanze (alcol, droghe o farmaci);

(e) malnutrizione; (f) patologie a carico dei sistemi endocrino e immunitario;

(g) età della madre (nelle donne di età superiore ai 40 anni vi è fino al 20% di abortività spontanea).

La terapia consiste nella rimozione chirurgica del concepito (per raschiamento o suzione) o nell’attesa dell’espulsione naturale.

L’aborto procurato è materia di intenso dibattito bioetico, e in Italia è regolato dalla legge 194 del 1978. Tale legge consente l’interruzione volontaria di gravidanza fino al terzo mese e nei successivi novanta giorni per soli motivi terapeutici (il cosiddetto aborto terapeutico). Successivamente, si parla di parto prematuro. L’aborto procurato può essere effettuato in diversi modi, a seconda della fase della gestazione. Nelle prime dodici settimane è possibile operare l’isterosuzione, con anestesia locale ed eventuale dilatazione della cervice. Nelle settimane successive, lo svuotamento avviene per rimozione del feto e successiva aspirazione dei tessuti residui (tra cui il liquido amniotico e la placenta). Un metodo alternativo, la cui introduzione in Italia è oggetto di aspri dibattiti bioetici, consiste nella somministrazione di mifepristone (uno steroide sintetico) e di una prostaglandina (gemeprost), che provocano chimicamente il distacco del feto dall’utero. Le conseguenze dell’aborto, sia spontaneo sia procurato, sulla madre sono soprattutto di natura psicologica (con possibili stati depressivi, fino a sindromi maniacali) e sono direttamente correlati all’ambiente socio-culturale cui appartiene la donna. Le complicazioni di ordine fisiologico aumentano con l’età gestazionale: sono comunque quasi nulle nelle prime otto settimane e rimangono sostanzialmente poco comuni se l’aborto è praticato con le dovute precauzioni e in strutture adeguate. Nel nostro Paese, tuttavia, gli aborti clandestini sono ancora relativamente frequenti, pur se in declino, allo stesso modo del numero totale di interruzioni volontarie della gravidanza. Secondo le statistiche del Ministero della Salute, nel 2007 sono state effettuate poco più di 127.000 interruzioni, con una diminuzione di oltre il 45% rispetto al picco massimo del 1982. Anche il tasso di abortività (numero di interruzioni ogni 1000 donne in età feconda, tra i 15 e i 49 anni) è sceso al 9,1‰, con un decremento del 47,1% rispetto al 1982.

→ Genetica. Screening genetico

Vedi anche
mifepristone Steroide sintetico (11β-(4-dimetil-aminofenil)-17β idrossi-17α-(prop-1-inil)-estra-4,9-dien-3-one), noto in sigla come RU 486. È stato sintetizzato nel 1978 e quindi variamente impiegato in numerosi paesi. Può avere diversi potenziali di impiego: prevenzione della gravidanza (blocco dell’ovulazione, ... psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... parto Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio di parto) determina l’espulsione del feto e, successivamente, il secondamento degli annessi fetali ... femminismo Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni tra i generi nella sfera privata e una diversa collocazione sociale in quella pubblica. 1. Cenni ...
Categorie
  • BIOMEDICINA E BIOETICA in Medicina
  • CHIRURGIA in Medicina
Altri risultati per aborto
  • Aborto chirurgico e farmacologico
    Dizionario di Medicina (2010)
    Giuseppe Benagiano L’aborto indotto, detto più precisamente interruzione volontaria della gravidanza (IVG), viene effettuato ogni anno nel mondo su oltre 40 milioni di donne, nella grande maggioranza dei casi nel corso del primo trimestre di gravidanza. Spesso l’IVG è praticata illegalmente, in condizioni ...
  • aborto
    Enciclopedia on line
    Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, epoca in cui il feto può avere capacità di vita autonoma. Medicina e ChirurgiaA. Spontaneo Le ...
  • Aborto
    Universo del Corpo (1999)
    Pier Giorgio Crosignani Fabio Parazzini Carlamaria Del Miglio Achille Meloncelli Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere fuori dall'utero materno. Il limite temporale, in Italia così come in Francia, è fissato, in accordo con ...
  • ABORTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5) Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi come quello della bioetica (v. bioetica, in questa App.) hanno posto in questi ultimi anni il tema ...
  • Aborto
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    Giovanni Bognetti Aborto spontaneo e aborto procurato Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo in cui può sopravvivere separato dalla gestante. L'aborto comporta la perdita dell'essere umano in gestazione. ...
  • ABORTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" (F. Antolisei). La nozione così tratteggiata si articola pertanto sui seguenti elementi: a) ...
  • ABORTO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    (dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion). Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita extrauterina. Tale limite in Italia, come in Francia, è, in accordo con le disposizioni legislative, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pillola dell'aborto
pillola dell'aborto pillola dell’aborto loc. s.le f. Sostanza farmacologica, scientificamente nota con il nome di mifepristone o Ru486, che impedisce la crescita dell’ovulo fecondato. ◆ [tit.] Sì alla pillola dell’aborto (Resto del Carlino,...
aborto chimico
aborto chimico loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali