• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABOMEY

di Valeria Blais - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABOMEY (A. T., 109-110-111)

Valeria Blais

Citta dell'Africa Occidentale Francese, antica capitale del regno del Dahomey. È posta a 325 m. s. m., in un'arida pianura percorsa dallo Zu, affluente di destra dell'Uemé; dista circa 100 km. dalla costa. Prima dell'occupazione europea, la città era circondata da una muraglia alta m. 7, cinta da profondi fossati, e si penetrava in essa per mezzo di quattro porte. Le abitazioni reali erano capanne adorne specialmente di cranî umani delle vittime, che in gran numero si sacrificavano ciascun anno nel mese di gennaio, ed uno degli edifici più notevoli era la Casa dei sacrifici.

Dopo essere stata qualche tempo sotto il protettorato del Portogallo, la città fu presa dai Francesi e incendiata nel novembre del 1892. Tornata normale la situazione politica, la città fu riedificata e divenne capitale del nuovo regno di Abomey, creato nel gennaio del 1894. Presto però tale regno fu soppresso per decreto del governatore francese del Dahomey, ed Abomey venne ad essere un cantone sottomesso all'autorità diretta del residente francese come parte del Dahomey, colonia che dal 1904 fa parte dell'Africa Occidentale Francese.

Secondo calcoli piuttosto recenti, la città sembra abbia circa 20.000 ab. È unita con ferrovia alla costa, e tale ferrovia prosegue poi verso il Niger. Vi si tengono importanti mercati, dove una volta si vendevano soprattutto schiavi, ed ora avorio, polvere d'oro e i prodotti dell'interno del continente.

Vedi anche
ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ... porta Anatomia e medicina Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso calibro (8-10 mm di diametro), che risulta dalla confluenza ...
Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE
  • REGNO DEL DAHOMEY
  • PORTOGALLO
  • DAHOMEY
  • AVORIO
Altri risultati per ABOMEY
  • Abomey
    Dizionario di Storia (2010)
    Città nel Sud della Repubblica del Benin, capol. del dipartimento di Zou. Fondata agli inizi del 17° sec. dalla stirpe reale Adja dei fon, fu la capitale del regno del Dahomey. Circondata da cinta muraria e fossato, nel 1892 fu distrutta durante l’occupazione francese. Ricostruita nel 1894, perse il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali