• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ÅBO

di Sergio Volkobrun - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ÅBO [pron. óbu]; (A. T., 68)

Sergio Volkobrun

Nome svedese di una città della Finlandia, ora ufficialmente chiamata Turku (v.).

Trattato di åbo. - Nell'estate del 1741, la Svezia, appoggiata dalla Francia, dichiarò guerra alla Russia. Le operazioni cominciarono il 22 agosto, con una vittoria delle armi russe che, presso Villmandstrand, accerchiarono un reparto svedese comandato dal generale Wrangel. La Svezia, allora, si rivolse al popolo russo, con un manifesto in cui dichiarava di non combattere contro di esso, ma contro il suo sovrano straniero, e di mirare a ristabilire i diritti dei discendenti di Pietro il Grande. Quest'atto era a conoscenza della moglie del principe ereditario, Elisabetta Petrovna. Il 21 novembre avvenne in Russia un mutamento sul trono. La nuova sovrana, Elisabetta Petrovna, era partigiana della Francia, e la guerra perdette ogni senso. Perciò, il barone Cederkrejc per la Svezia e il generale Rumjancev per la Russia, furono incaricati nel 1742 d'iniziare le trattative di pace. Tuttavia, l'avanzata delle truppe russe continuava. Nell'autunno 1742, fu occupata la capitale della Finlandia, Åbo, oggi Turku. Ma qui, nel gennaio 1743, si adunò il congresso per la pace. Il 23 giugno 1743, il re, il senato e gli stati della Svezia, dietro richiesta della Russia, scelsero come successore della corona il principe Adolfo Federico di Holstein e accettarono le condizioni di pace loro imposte. La Svezia lasciava alla Russia, in possesso perpetuo, la provincia di Kjumenegor (Finlandia), con le fortezze di Fredrikshamn e Villmandstrand, le terre bagnate dal fiume Kymi e una parte della provincia di Savalak con la fortezza di Nejšlot.

Vedi anche
Åland (finl. Ahvenanmaa) Arcipelago del Mar Baltico, che costituisce una divisione amministrativa della Finlandia (1552 km2 con 26.923 ab. nel 2006), posto quasi all’ingresso del Golfo di Botnia. È formato da oltre 6000 isole (delle quali un centinaio abitate) e prende nome da quella principale (650 km2), ... Mauno Henrik Koivisto Economista e uomo politico finlandese (Turku 1923 - Helsinki 2017). Direttore della Banca operaia di Helsinki dal 1959 al 1967 e di altre banche e cooperative negli anni successivi, rappresentante della Finlandia nella BIRS (1966-69) e nel FMI (1970-79), governatore della Banca centrale dal 1968 (con ... Paavo Nurmi Atleta (Loimaa, Turku, 1897 - Helsinki 1973), vincitore delle medaglie d'oro nei 10.000 m e nella corsa campestre ai giochi olimpici di Anversa (1920), nei 1500, 5000 m, nella corsa campestre e nei 3000 m a squadre ai giochi di Parigi (1924) e nei 10.000 m ai giochi di Amsterdam (1928). Nella sua lunga ... Reima Pietilä Architetto (Turku 1923 - Helsinki 1993). Formatosi presso l'Istituto di tecnologia di Helsinki (1953), ha lavorato dal 1960 in collaborazione con la moglie Raili Paatelainen (n. Pieskaemaeki 1926). Integrando la lezione di A. Aalto (con il quale R. Paatelainen aveva anche collaborato, 1956-58) con matrici ...
Tag
  • ELISABETTA PETROVNA
  • PIETRO IL GRANDE
  • FINLANDIA
  • FRANCIA
  • SVEZIA
Altri risultati per ÅBO
  • Turku
    Enciclopedia on line
    (sved. Åbo) Città della Finlandia (175.582 ab. nel 2008), antica capitale del paese, capoluogo della prov. della Finlandia Occidentale. È un importante porto commerciale con un notevole apparato industriale (metalmeccanica, siderurgica, cantieristica, chimica); è inoltre sede di istituzioni culturali, ...
  • TURKU
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    C.J. Gardberg (svedese Aabo) Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812. L'insediamento umano nella regione risale almeno alla fine dell'età del Ferro e si concentrò in una prima fase in centri di commercio ...
  • TURKU
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (svedese Åbo; A. T., 68) Umberto TOSCHI Sergio VOLKOBRUN Città della Finlandia, la seconda per numero di abitanti. Sorge a 60° 27′ lat. N. e 22° 16′ long. E., sulle due sponde della foce del fiume Aura, al fondo d'una delle numerosissime frastagliature della costa di SO. e innanzi alla miriade d'isolette, ...
Vocabolario
jabot
jabot ‹ˇ∫abó› s. m., fr. [propr. «gozzo degli uccelli», voce di etimo incerto]. – Nella moda femminile (in qualche periodo anche maschile), ornamento di trina, fissato al collo e allargantesi sul petto. Sono state suggerite, senza molto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali