• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

abitudine

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

abitudine


Il termine a. indica in D. la reciproca disposizione tra due o più parti o quantità (cfr. il latino habitudo). In volgare ricorre una sola volta, in Vn XXIX 2 li ... cieli adoperino qua giuso secondo la loro abitudine insieme, per indicare lo " stato " o " disposizione reciproca " dei cieli, che combinandosi (insieme) esercitano gl'influssi sulla terra (qua giuso); v. Cassiodoro Art. III " Astronomia est disciplina quae... habitudines stellarum circa se et circa terram indagabili ratione percurrit " = Isidoro Etym. II XXIV 15.

Il corrispondente latino habitudo è usato da D. per designare un elemento essenziale alla tecnica compositiva della canzone, secondo quanto è estesamente descritto in VE II XI-XII (cfr. II IX 4 Tota igitur ars cantionis circa tria videtur consistere: primo, circa cantus divisionem; secundo, circa partium habitudinem; XI 1 habitudinem dicimus maxima pars eius quod artis est; haec etenim circa cantus divisionem atque contextum carminum et rithimorum relationem consistit; ma anche I VI 3, II IX 5, 6, X 6, XI 3, 13, XII 1, 9, XIII 2, 7, 8, 13). L'uso del termine sta qui espressamente per " relazione " o " rapporto vicendevole " delle parti, secondo un'accezione comune ai trattati di aritmetica, musica, logica (cfr. Boezio Inst. arithm. XL " Proportio est duorum terminorum ad se invicem quaedam habitudo "; Inst. Mus. VII; Porph. isag. introduzione " quae vero sunt in medio... habent duas habitudines, eam quae est ad superiora... et eam quae est ad posteriora "; In Porph. comm. pr. I XXI; Tommaso Comm. Herm. I 1 6 " Alia... sunt magis colligationes partium orationis, significantes habitudinem unius ad aliam "; Sum. theol. I 12 1 ad 4; il termine, in questo senso, traduceva il greco σχέσις).

Vocabolario
abitùdine
abitudine abitùdine s. f. [dal lat. habitudo -dĭnis, der. di habĭtus -us «abito»]. – 1. ant. Disposizione o costituzione naturale, struttura: a. del corpo, dell’animo; ogni corpo umano aver la sua particolare a. (Bentivoglio). 2. a. Tendenza...
avvézzo²
avvezzo2 avvézzo2 s. m. [der. di avvezzare], ant. – Assuefazione, abitudine, vezzo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali