• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

abitaculo

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

abitaculo


Il termine latino abitaculum è diffuso nella tradizione medievale, specie religiosa, sia col valore proprio che con quello figurato (Girolamo, Leone Magno, Tertulliano, Ilario, Lattanzio, Gregorio Magno, Prudenzio), ma lo si trova già nei testi scritturali (Habacuc, Geremia, Luca, Paolo). D. usa tre volte la forma italiana a. nel Convivio, due delle quali in traduzioni di brani latini.

Col valore generico di " abitazione ", " casa " (cfr. la prosa di Guittone in Monaci, Crestomazia, n° 76 VI 92 " onni abitaculo d'omo pacifico esser vorria "), è in Cv III I 3 Oh quante notti furono, che li occhi de l'altre persone chiusi dormendo si posavano, che li miei ne lo abitaculo del mio amore fisamente miravano! Alcuni studiosi tuttavia pensano che qui la parola si riferisca all'aspetto della persona amata (Passerini, Flamini), all'oggetto stesso " in cui si termina e posa l'amore " (Busnelli), o addirittura alla mente stessa di D., tutta occupata dal pensiero della sua donna. Analogo significato generico la parola ha nella traduzione del lucaneo " O vitae tuta facultas / pauperis angustique lares ! ": oh sicura facultà de la povera vita! oh stretti abitaculi e masserizie! (Cv IV XIII 12). Da Cicerone è liberamente tradotto il passo di Cv IV XXI 9 celestiale anima discese in noi, de l'altissimo abitaculo venuta in loco lo quale a la divina natura e a la etternitade è contrario (" est enim animus caelestis ex altissimo domicilio depressus et quasi demersus in terram ", Senect. XXI 77), in cui a. designa la " sede celeste ", il " cielo ".

Vocabolario
abitàcolo
abitacolo abitàcolo (ant. abitàculo) s. m. [dal lat. habitacŭlum, der. di habitare «abitare»]. – 1. ant. Abitazione, dimora: venne a Londra, si rinserrò con colui in un oscuro a. (Baretti); anche in senso fig.: li miei [occhi] ne lo abitaculo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali