• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

abisso

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

abisso


Il termine deriva dal latino biblico, di cui conserva il valore di " voragine d'acque ", " profondità smisurata ", " centro della terra ", in Rime C 55 Versan le vene le fummifere acque / per li vapor che la terra ha nel ventre, / che d'abisso li tira suso in alto, e in Cv III XV 16 disse Salomone... "Quando Iddio apparecchiava li cieli... quando con certa legge e con certo giro vallava li abissi... con lui e io era... " (cfr. Prov. 8, 27-30 " Quando praeparabat caelos aderam, quando certa lege et gyro vallabat abyssos ").

In senso metaforico l'espressione è usata a indicare l'Inferno, la valle d'abisso dolorosa (If IV 8), immaginato come un baratro nel centro della terra. Con tale valore si trova anche in If IV 24 mi fé intrare / nel primo cerchio che l'abisso cigne, XI 5 l'orribile soperchio / del puzzo che 'l profondo abisso gitta, in cui è evidente l'influenza virgiliana (" fauces grave olentis Averni ", Aen. VI 201, e " pestiferas... fauces ", VII 570), XXXIV 100 Prima ch'io de l'abisso mi divella, e in Pg I 46 Son le leggi d'abisso così rotte?

Con senso chiaramente traslato, ricalcando ancora un motivo biblico (cfr. Ps. 35,7) D. usa il termine a. quando accenna all'imperscrutabilità dei giudizi e delle eterne deliberazioni divine, misteri per la nostra ragione: cfr. Pg VI 121, Pd VII 94 e XXI 94.

Vocabolario
abisso
abisso s. m. [dal lat. abyssus, gr. ἄβυσσος «senza fondo», comp. di ἀ- priv. e βυσσός «fondo2»]. – 1. Grande e smisurata profondità: gli a. della terra, del mare; quindi burrone, precipizio: precipitò dalla montagna nell’a.; con riferimento...
abissare
abissare v. tr. e intr. [der. di abisso], ant. – 1. Inabissare, sprofondare nell’abisso, e per estens. sprofondare, in senso proprio e fig.: Iesù, speranza mia, abissame en amore (Iacopone); V. S. Illustrissima ... non annuncia il foglio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali