• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABISSINIA

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABISSINIA (per l'etimologia, v. alla fine dell'articolo; A. T., 1916-1917)

Roberto Almagià

È il nome col quale s'indica di solito nelle lingue europee la grande monarchia indipendente dell'Africa orientale, che si estende oggi dai confini dell'Eritrea e del Sūdān anglo-egiziano a quelli della colonia inglese del Kenya e della Somalia italiana, britannica e francese, abbracciando un'area che si valuta all'incirca a 1.120.000 kmq. Ma, in senso più stretto e più proprio, il nome Abissinia si applica soltanto a una parte della vastissima regione, cioè a quella che si trova a N. del fiume Hawash e dello spartiacque fra l'Omo e l'Abai, e che comprende lo Scioa, il Goggiàm, l'Amhara e il Tigrè, tutti paesi a lingue semitiche (circa 250.000 kmq.). Questa Abissinia in senso stretto, è un grande altipiano, dell'altezza media di 2000 m., o meglio una serie di tavolati sopra i quali emergono, come su un gigantesco zoccolo, rilievi di vario tipo e aspetto, che raggiungono talora i 4000-4500 m. Si tratta in sostanza di una parte del più vasto massiccio etiopico, che a nord si estende ben oltre i confini dell'Abissinia politica, abbracciando l'intero territorio della nostra Colonia Eritrea; se ne parla per conseguenza sotto la voce etiopia. D'altro lato, il regno dell'Abissinia, se non comprende più oggi la parte settentrionale dell'altipiano, si è invece esteso largamente, in epoca recente (soprattutto per opera di Menelik II) verso S., SE. e SO., incorporando territorî che rappresentano i declivî marginali esterni del grande altipiano, e che, abitati da popoli di varie stirpi e di diversa origine, possono considerarsi, nei rapporti del nucleo originario del regno, come vere colonie di sfruttamento. Da molti secoli il regno di Abissinia ha assunto ufficialmente il nome di regno d'Etiopia (manghesta Ityopyā), che in origine fu invece attribuito al regno di Meroe, e tuttora lo conserva: tale nome effettivamente meglio si adatta al complesso delle regioni incluse oggi nei suoi confini (v. etiopia).

Il nome Abissinia deriva dall'arabo al-Ḥabash o al-Ḥabashah, con cui, già prima di Maometto, gli Arabi designavano i popoli dell'Abissinia e delle regioni limitrofe; al-Ḥabashah era anche usato per indicare il paese. Presso i geografi arabi il nome aveva un significato fluttuante, ora molto largo, ora ristretto all'Abissinia propriamente detta; fluttuazione analoga a quella di Aethiops ed Aethiopia nell'antichità classica. Per lungo tempo gli studiosi europei credettero che il nome derivasse dalla radice ḥbsh, e fosse da interpretare con "popoli raccogliticci", "popolazioni miste"; invece esso è quello degli Ḥabashat, una popolazione dell'Arabia meridionale, attestataci dalle iscrizioni sabee già nell'età precristiana, che aveva colonizzato parte dell'Abissinia settentrionale.

Vedi anche
Pietro Badòglio Generale italiano (Grazzano Monferrato 1871 - ivi 1956). Capo di S. M. generale sin dal 1925, condusse la vittoriosa campagna in Etiopia (1935-36). Si dimise durante la seconda guerra mondiale dopo l'insuccesso in Grecia. Chiamato dal re a sostituire B. Mussolini (25 luglio 1943), concluse con gli Alleati ... Emilio De Bòno Generale italiano (Cassano d'Adda 1866 - Verona 1944). Durante la prima guerra mondiale promosso (1916) maggiore generale per merito di guerra, si distinse nella presa di Gorizia e più tardi nelle azioni di difesa e di offesa (ott. 1918) sul Grappa. Collocato in posizione ausiliaria nel 1920, ebbe gran ... Giuseppe Arimóndi Generale (Savigliano 1846 - monte Rajo 1896). Nel dic. 1893, ad Agordat, inflisse una sconfitta ai dervisci; si segnalò ancora ad Adi Ugri, Coatit e Senafè. Urtatosi col gen. Baratieri, chiese invano di essere rimpatriato. Nella giornata di Adua, l'A., dopo aver cercato invano con la sua brigata di sottrarsi ... Antonio Baldissèra Generale (Padova 1838 - Firenze 1917). Militando nelle file dell'esercito austriaco, si distinse nelle campagne del 1859 e del 1866. Entrato a far parte dell'esercito italiano nel 1866, fu nominato ten. generale nel 1892 e, destinato in Africa (dove aveva già partecipato alle campagne del 1887-89), assunse ...
Tag
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • ARABIA MERIDIONALE
  • SOMALIA ITALIANA
  • AFRICA ORIENTALE
  • REGNO D'ETIOPIA
Altri risultati per ABISSINIA
  • Abissinia
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
abissino
abissino agg. e s. m. (f. -a) [dal sudarabico ant. ḥbšt, arabo ḥabašat, ḥabaš, attraverso il gr. ἀβασηνοί]. – Dell’Abissinia, altro nome con cui nelle lingue europee è indicata l’Etiopia, stato indipendente dell’Africa orientale; abitante...
caberù
caberu caberù s. m. [dal fr. cabéru, ingl. kaberu, da una voce amarica]. – Cane selvaggio dell’Abissinia (Canis simensis), da cui si ritengono derivati tutti i levrieri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali