• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GANCE, Abel

di Lorenzo Quaglietti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GANCE, Abel

Lorenzo Quaglietti

Regista, attore, sceneggiatore e produttore di cinema francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889, morto ivi il 10 novembre 1981. L'esordio come poeta, alcuni testi teatrali e i primi non insicuri passi come attore precedono l'attività di sceneggiatore, di produttore e di regista, inauguratasi con La digue (1911).

La folie du Docteur Tube (1916) ne rivela la propensione a sperimentare nuove possibilità linguistiche ed espressive che trovano applicazione in Napoléon (Napoleone, 1926), nel quale per la prima volta adopera uno schermo triplo (vi appaiono contemporaneamente tre scene diverse provenienti da tre proiettori autonomi ma sincronizzati).

L'accoglienza non è quella attesa da G. che, deluso, rimane inattivo come regista fino al 1930, quando dirige e interpreta La fin du monde (La fine del mondo), il suo primo film parlato e sonoro, di cui saggia la permeabilità all'uso di sovrimpressioni e di lenti deformanti, un tipo di ricerca non certo adatta al pubblico, anche se impone G. all'attenzione della critica, che nel contempo gli rimprovera di avere come costante obiettivo l'esibizione di una bravura dietro la quale c'è solo il mestiere, per quanto di alto livello. In realtà le scelte di G. sono ormai orientate verso vicende di agevole consumo, scritte appositamente per lo schermo ovvero desunte dalla letteratura e dalla storia. Si va così da soggetti originali d'intensa melodrammaticità, come Mater dolorosa (Desiderata, 1932), Paradis perdu (Paradiso perduto, 1939), La vénus aveugle (La venere cieca, 1940), alla trasposizione di romanzi popolari, quali Le roman d'un jeune homme pauvre (Il romanzo di un giovane povero, 1935), Le voleur de femmes (Ladro di donne, 1937), Capitain Fracasse (La maschera sul cuore, 1942-44), La tour de Nesle (La torre del piacere, 1954), inframmezzati a drammi storici manipolati, a biografie romanzate di personaggi famosi: Napoléon Bonaparte (1934-35), Lucrèce Borgia (Cesare e Lucrezia Borgia, 1935), Un grand amour de Beethoven (Un grande amore di Beethoven, 1936).

Con ambizioni artistiche più o meno accentuate (ma, per unanime giudizio, quasi mai realizzate) questi film e gli altri (oltre una quarantina) da G. diretti o ai quali ha comunque partecipato in veste a volta a volta o contemporaneamente di soggettista, sceneggiatore, supervisore, hanno in comune un fervore creativo non sempre limpido perché tradisce il desiderio d'impressionare lo spettatore con giochi di abilità tecnica, esorbitante sfarzo scenografico e vere e proprie passerelle di attori e attrici.

Vedi anche
René Clair Clair, René. - Pseudonimo del regista cinematografico francese René Chomette (Parigi 1898 - ivi 1981). Esordì con film a medio metraggio legati alle esperienze dell'avanguardia: Paris qui dort (1923); Entr'acte (1924), realizzato in collaborazione con F. Picabia, sorta di balletto, influenzato dal dadaismo, ... Nouvelle vague Corrente cinematografica francese degli anni 1960. Si trattò di un fenomeno complesso, costituito da un insieme più o meno circoscrivibile di autori, di avvenimenti, di film, di idee e di concezioni della regia nell’ambito del quale però risulta difficile individuare i tratti comuni profondi che legarono ... Antonin Artaud Artaud ‹artó›, Antonin. - Scrittore, regista e attore francese (Marsiglia 1896 - Ivry-sur-Seine 1948); aderente al surrealismo, se ne allontanò per frequentare la scuola di Ch. Dullin, esordendo come attore all'Atelier. Nel 1926 impostò un'attività teatrale autonoma con la fondazione del teatro Alfred ... Assia Nòris Nòris, Assia (propr. Anastasia Noris von Gerzfeld). - Attrice cinematografica (Pietroburgo 1912 - Sanremo 1998); esordì nel 1932 con La signorina dell'autobus e fino alla seconda guerra mondiale fu una delle attrici più note, interpretando numerosi film, tra i quali: Giallo (1933); Il signor Max (1937); ...
Tag
  • BEETHOVEN
  • PARIGI
Altri risultati per GANCE, Abel
  • Gance, Abel
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico francese (Parigi 1889 - ivi 1981); attore e sceneggiatore, esordì nella regia nel 1911 con un cortometraggio. I suoi primi film di successo furono Mater Dolorosa (1917) e La dixième symphonie (1918). Forte personalità, G. è tra i primissimi registi che hanno contribuito alla ...
  • GANCE, Abel
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Gance, Abel Edoardo Bruno Regista, teorico del cinema, attore e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889 e morto ivi il 10 novembre 1981. La sua concezione del cinema, di grande importanza per i successivi sviluppi non solo della produzione del suo Paese, ha espresso un senso magniloquente ...
Vocabolario
gàncio
gancio gàncio s. m. [dal turco kanca 〈kanǧà〉]. – 1. In genere, ferro d’una certa grossezza, ripiegato a uncino, per afferrare o sospendere o trattenere o comunque collegare qualche cosa. In partic., organo di attacco usato generalmente...
ganciata
ganciata s. f. [der. di gancio], non com. – Colpo dato con un gancio; anche, l’atto di afferrare con un gancio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali