• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pamich, Abdon

di Sandro Aquari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Pamich, Abdon

Sandro Aquari

Italia • Fiume, 13 ottobre 1933 • Specialità: Marcia

Grande agonista, è stato uno dei più longevi marciatori di sempre, restando ai vertici per circa un ventennio. Raccolse, dopo aver a lungo rivaleggiato con lui, l'eredità di Giuseppe Dordoni. Alto 1,84 m per un peso di 74 kg, atleta dal passo ampio, si mise in luce agli Europei del 1954 a Berna, giungendo settimo nella 50 km, la sua distanza preferita. Quarto ai Giochi Olimpici del 1956, dove fu anche undicesimo nella 20 km, terzo a quelli di Roma del 1960, colse finalmente l'oro a Tokyo nel 1964, precedendo di una ventina di secondi uno dei suoi rivali tradizionali, l'inglese Paul Nihill. Al 38° chilometro, colto da una colica intestinale, si era dovuto fermare, per riprendere poco dopo la gara con rinnovato slancio. Nel 1966 vinse nuovamente il titolo europeo. Fu presente, senza fortuna, ad altre due edizioni dei Giochi: a Città del Messico, dove fu costretto al ritiro, e a Monaco 1972, dove venne squalificato. Cultore quasi ascetico della disciplina continuò l'attività come veterano, vincendo nel 1985 il Mondiale master sulla 5 km. È stato 39 volte campione d'Italia e primatista mondiale su pista nella 50 km (a Roma nel 1961).

Vedi anche
Giuseppe Dordóni Dordóni, Giuseppe. - Atleta italiano (Piacenza 1926 - ivi 1998). Nel corso della sua carriera vinse la gara di marcia di 50 km ai campionati europei del 1950 e primeggiò nella stessa specialità alle Olimpiadi del 1952 (Helsinki). Maurizio Damilano Atleta italiano (n. Scarnafigi 1957); vincitore della medaglia d'oro nei 20 km di marcia ai giochi olimpici di Mosca (1980) e ai mondiali di Roma (1987) e Tokyo (1991). Frigèrio, Ugo Frigèrio, Ugo. - Atleta italiano (Milano 1901 - Garda 1968), vincitore dei 3 e dei 10 km di marcia alla VII Olimpiade (Anversa, 1920) e dei 10 km di marcia all'VIII Olimpiade (Parigi, 1924), e terzo nei 50 km di marcia alla X Olimpiade (Los Angeles, 1932). Consolini, Adolfo Atleta italiano (Costermano 1917 - Milano 1969), specialista nel lancio del disco; ha vinto fra l'altro questa gara alle Olimpiadi del 1948 e ai campionati europei del 1946, 1950, 1954. Primatista mondiale nel 1941 con m 53,34, nel 1946 con m 54,23, nel 1948 con m 55,33.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • GIUSEPPE DORDONI
  • ITALIA
  • BERNA
  • TOKYO
  • ROMA
Altri risultati per Pamich, Abdon
  • Pàmich, Abdon
    Enciclopedia on line
    Marciatore italiano (n. Fiume 1933). Vincitore nei 50 km di marcia della medaglia d'oro alla XVIII olimpiade (Tokyo 1964) e del titolo di campione europeo nel 1962 e 1966.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali