• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

‛ABD ur-RAḤMĀN KHĀN

di Giorgio Levi Della Vida - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

‛ABD ur-RAḤMĀN KHĀN

Giorgio Levi Della Vida

Emiro dell'Afghānistān, avo dell'emiro attualmente regnante Amānullāh, nato circa il 1844, morto il 1° ottobre 1901. Dopo una giovinezza agitata, in aperta ribellione contro l'emiro Shīr ‛Alī, suo zio, che ripetutamente sconfisse, ma dal quale fu a sua volta sconfitto, sì da dover cercare rifugio presso le autorità militari russe del Turkestān, ‛A. giunse al trono nel 1880 col favore dell'Inghilterra, in seguito alla guerra angloafghāna del 1879-80, nella quale Shīr ‛Alī trovò la morte, e il figlio e successore di lui Ya ‛qūb fu detronizzato ed esiliato dagli Inglesi. Dotato di scarsa cultura, ma di pronta intelligenza e di fine senso politico, seppe mantenere l'accordo coll'Inghilterra, ma al tempo stesso si destreggiò con la Russia, tendendo a sfruttare la rivalità delle due grandi potenze per garantire l'indipendenza del proprio regno. Nonostante le numerose ribellioni contro cui ebbe a combattere, gli riuscì di mantenere il suo dominio effettivo su tutto il territorio, tenendo in rispetto le tribù nomadi; organizzò l'esercito, diede impulso al commercio e all'industria, sicché può a buon diritto essere ritenuto come il primo iniziatore del risorgimento afghāno. Lasciò un'interessante autobiografia, che è stata tradotta in inglese.

Bibl.: Enciclopedia dell'Islam, Leida 1908 e segg., in edizioni francese, inglese, tedesca, I, pp. 61-65. V. anche afghānistān.

Tag
  • RISORGIMENTO
  • AFGHĀNISTĀN
  • INGHILTERRA
  • TURKESTĀN
  • RUSSIA
Vocabolario
khan
khan 〈kan〉 s. m. [turco khān 〈khàan〉]. – Titolo di sovrani orientali, in passato spesso adattato in can (v.) o cane. Per aghà khan, v. aghà.
ur-
ur- (propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali