• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Abd Allah Bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Abd Allah Bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud


‛Abd Allāh Bin ‛Abd al-‘Azīz Āl Sa‘ūd. – Re dell’Arabia Saudita (n. Riyād 1924). Salito al trono nel 2005, ha governato di fatto il regno saudita dal decennio precedente, ispiratore nel 2002 di un piano di pace tra Israele e Palestina sostenuto dalla Lega Araba ma rimasto sostanzialmente ignorato da Israele. Si è impegnato a rinsaldare le relazioni con gli Stati Uniti, che si erano incrinate dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 per i tentennamenti mostrati dalla monarchia nella lotta al terrorismo, auspicando un intervento deciso dell’alleato occidentale contro l’Iran sciita, acerrimo nemico dell’Arabia Saudita. Sul fronte dei diritti civili, in un paese che disconosce libertà personali e politiche, ha assunto una certa rilevanza la questione femminile: alle donne non è permesso ancora votare, non è consentito guidare l’automobile e fino al 2001 è stata imposta la registrazione anagrafica sui documenti dei padri o dei mariti. Nonostante le caute aperture annunciate, nulla è cambiato, ma in occasione delle elezioni municipali del 2011 il sovrano ha annunciato la concessione alle donne di votare ed essere elette a partire dal 2015. In occasione delle rivolte arabe del 2011, il re ha svolto una funzione normalizzatrice spingendo il Consiglio di cooperazione del Golfo a stroncare sul nascere i tentativi di rivolta nel Bahrein; per scongiurare il contagio rivoluzionario la dinastia saudita, autoproclamatasi gendarme della tradizione sunnita e della stabilità nella penisola araba, ha elargito ingenti somme di denaro ai suoi sudditi.

Vedi anche
re dell’Arabia Saudita Salman Bin ‛Abd al-‘Azīz Salman Bin ‛Abd al-‘Azīz, re dell’Arabia Saudita. - Figlio (n. Riyad 1935) del sovrano ‛Abd al-‛Aziz Ibn Sa‛ud, fratello del re Fahd ibn ‛Abd al-‛Azī'z e fratellastro di ‛Abd Allāh Bin ‛Abd al-‘Azīz Āl Sa‘ūd, è stato sindaco di Riyad dal 1955 al 1960 e governatore della provincia dal 1963 al 2011; nell’esercizio ... Khā´led, ibn ῾Abd al-῾Azīz, re dell'Arabia Saudita Khā´led, ibn ῾Abd al-῾Azīz, re dell'Arabia Saudita. - Figlio quartogenito (Riyāḍ 1913 - Ṭā'if 1982) del fondatore della monarchia saudita, Ibn Sa῾ūd, vice primo ministro (1962-75) e principe ereditario durante il regno del fratello Faiṣal (1964-75), dopo l'assassinio di quest'ultimo (marzo 1975) divenne ... Riyad Città dell’Arabia Saudita (4.193.000 ab. nel 2005), capitale e capoluogo dell’omonima provincia (404.240 km2 con 5.458.273 ab. nel 2004), situata a 585 m s.l.m., a circa 360 km dalla costa del Golfo Persico, in una vasta oasi ai margini occidentali del deserto di ad-Dahna e alle pendici orientali dei ... sunniti Seguaci ortodossi dell'islamismo, di cui costituiscono la maggioranza; sin dalla metà del 1° sec. dell'egira, i sunniti assunsero tale nome per affermare che essi soltanto erano i seguaci della vera tradizione o sunna di Maometto (mentre gli sciiti seguono anche quella dei suoi discendenti). La prima ...
Tag
  • ARABIA SAUDITA
  • PENISOLA ARABA
  • STATI UNITI
  • LEGA ARABA
  • TERRORISMO
Altri risultati per Abd Allah Bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud
  • ‛Abd Allāh Bin ‛Abd al-‘Azīz Āl Sa‘ūd
    Enciclopedia on line
    ‛Abd Allāh Bin ‛Abd al-‘Azīz Āl Sa‘ūd (Abdullah bin Abdulaziz Al Saud), re dell’Arabia Saudita. Figlio (Riyād 1924 - ivi 2015) del sovrano ‛Abd al-‛Aziz Ibn Sa‛ud, principe ereditario dal 1982, è asceso  al trono nel 2005 succedendo a Fahd ibn ‛Abd al-‛Azī'z, ma avendo di fatto assunto già dal ...
Vocabolario
Bin Loden
Bin Loden (bin Loden) s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come responsabile, sotto mentite spoglie rassicuranti, di una politica fortemente vessatoria. ◆ Siamo qui, ospiti del Caro...
sa’
sa' sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali