• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

‛ABD al-QĀDIR al-GĪLANĪ

di C.A.N. - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

‛ABD al-QĀDIR al-GĪLANĪ

C.A.N.

In forma più completa, Muḥyī ad-dīn ‛Abd al-Qādir ibn Abī Ṣāliḥ Genkī Dōst al-Gīlānī (\arabo\ od \arabo\), famoso santo dell'islamismo, nato in un villaggio della provincia persiana del Gīlān (lungo le rive meridionali del Mar Caspio) nel 470 o 471 dell'ègira (1077-1078 o 10781079 d. C.). Gli si attribuisce la discendenza da al-Ḥasan, figlio di Fāṭimah (la figlia di Maometto) e del Califfo ‛Alī, ossia la qualità di sceriffo. A 18 anni andò a stabilirsi definitivamente a Baghdād, onde agli altri suoi nomi gli fu aggiunto quello di al-Baghdādī ("il baghdadino"). Sotto la guida dei più reputati maestri, vi studiò la filologia araba, il diritto secondo la scuola o sistema ḥanbalita, e tutto il complesso delle scienze religiose musulmane, incluso il ṣūfismo od ascetico-mistica. Nel 521 èg. (1127 d. C.) cominciò la predicazione al pubblico con grande efficacia; nel 528 èg. (1134 d. C.) divenne pubblico professore di diritto ḥanbalita, di esegesi del Corano, di tradizioni concernenti Maometto (ḥadīth) e di ṣūfismo; e in quest'ultimo campo apparve così valente direttore di coscienze, da radunare intorno a sé un gran numero di devoti ed entusiasti discepoli e da dar vita così alla prima vera confraternita mistica musulmana, quella che dal suo nome fu chiamata Qādiriyyah e che esiste ancor oggi in tutto il mondo musulmano. Morì a Baghdād nel 561 èg. (1166 d. C.). Compose in arabo alcuni scritti di etica religiosa e di ṣūfismo moderato, e molti sermoni; inoltre gli si attribuiscono poesie arabe mistiche, alquanto lontane dal ṣūfismo temperato delle sue prose. Già in vita gli furono attribuite azioni miracolose (karāmāt); infinite altre continuano ad essergli attribuite La grandissima diffusione della sua confraternita al-Qādiriyyah (rappresentata anche in tutte le nostre colonie e particolarmente nella Somalia) ha reso ‛Abd al-Qādir al-Gīlānī forse il santo più popolare dell'islamismo; in Egitto egli è considerato uno dei quattro sommi santi (quṭb) che siano mai esistiti (gli altri tre sono Aḥmad ar-Rifā ‛ī, Ahmad al-Badawī e Ibrāhīm ad-Dasūqī); nell'Africa settentrionale ad occidente della Tripolitania egli è il patrono di numerosissimi villaggi e alla sua memoria sono eretti molti edifizî su alture dominanti; in onore suo vengono dati assai di frequente, nell'Algeria e nel Marocco, i nomi personali di ‛Abd al-Qādir, Qwīder, Gilālī, Gellūl, Baghdādī, tutti derivati dai varî nomi del santo. Non di rado nostri sudditi somali, ascritti alla confraternita al-Qādiriyyah, affrontano il lungo viaggio sino a Baghdād per fare una visita pia alla tomba del santo e recarvi doni.

Bibl.: All'infuori dei testi biografici arabi (tra i quali particolarmente importante la biografia composta da adh-Dhahabī, edita, tradotta in inglese ed illustrata con copiose note da D.S. Margoliouth nel Journal of the Royal Asiatic Society di Londra, 1907, pp. 267-310), e oltre le opere europee che trattano di confraternite mistiche musulmane, si veda Trumelet, Les saints de l'Islam, Parigi 1881, pp. 287-303 (per l'Algeria); E. Doutté, Notes sur l'Islâm maghribin in Revue de l'histoire des religions, XLI (1900), pp. 58-59; T. Andrae, Die Person Muhammeds, Upsala 1917 (Archives d'études orientales, XVI), pp. 164-169, 338-339.

Vedi anche
ṭarīqa Denominazione delle confraternite mistiche musulmane e della relativa ‘regola’, che ne governa le cerimonie cultuali. sufismo Nell’islam, dottrina e disciplina di perfezionamento spirituale. Si presenta come un insieme di metodi e dottrine che tendono all’approfondimento interiore dei dati religiosi, per preservare la comunità dal rischio di un irrigidimento della fede e di un letteralismo arido e legalistico. L’origine della ... hanbaliti Seguaci della scuola musulmana di rituale e di diritto basata sull'insegnamento di Ahmad ibn Hanbal (m. 855 d.C.). Gli h. sono contrari all'applicazione di ragionamenti filosofici all'interpretazione dei dogmi rivelati; attualmente hanno una certa influenza in Arabia Saudita, Siria, Egitto e presso i ... ḥadīth Nella tradizione canonica musulmana, breve narrazione relativa a detti o fatti del Profeta.
Tag
  • ABD AL-QĀDIR AL-GĪLĀNĪ
  • TRIPOLITANIA
  • ISLAMISMO
  • ḤANBALITA
  • MAOMETTO
Altri risultati per ‛ABD al-QĀDIR al-GĪLANĪ
  • 'Abd al-Qadir al-Gilani
    Dizionario di Storia (2010)
    ‛Abd al-Qadir al-Gilani Mistico musulmano persiano (Gilan 1078-Baghdad 1166). Teologo della scuola hanbalita, si accostò al sufismo, fino a divenire uno dei più famosi predicatori e mistici del suo tempo. Da lui ha origine la confraternita detta Qadiriyya, diffusa in tutto il mondo islamico.
  • ῾Abd al-Qā´dir al-Gīlā´nī
    Enciclopedia on line
    Santo musulmano (Gīlān in Persia 1078 - Baghdād 1166), fondatore della confraternita mistica che da lui prende il nome di Qạdiriyya.
Vocabolario
qadar
qadar 〈ḳàdar〉 s. m., arabo. – Termine con cui si designa, nel linguaggio teologico musulmano, il decreto di Dio ab aeterno circa gli avvenimenti del mondo, e quindi la predeterminazione divina degli atti umani.
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali