• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABCHAZI

di Adolf Dirr, Alfredo Trombetti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABCHAZI

Adolf Dirr
Alfredo Trombetti

. Popolo caucasico (circa 84.000 anime), di cui gli ultimi discendenti vivono sulla sponda orientale del Mar Nero, fra il fiume Oshari e Gagri. Alcune tribù emigrarono in Turchia negli anni 1864-1866.

Gli usi degli Abchazi sono molto simili a quei degli Ubych e dei Circassi, tanto per la posizione più elevata della donna, quanto per l'atalyk, cioè l'uso di far educare i figli nelle famiglie amiche per far nascere una specie di parentela fra i genitori e i figli adottivi, spesso più salda della parentela del sangue.

Lingua. - L'Abchazo, insieme con l'Ubych e il Circasso, costituisce uno dei tre sottogruppi in cui può essere diviso il gruppo linguistico caucasico (v. caucasia, lingue). È distinto in parecchi dialetti, di cui uno solo, quello di Bzyb, ci è noto, principalmente per uno studio di von Uslar (Abchazskijazyk, Tiflis 1887; sulla precedente edizione litografata scrisse il suo Bericht nel 1863 A. Schiefner: v. bibl. qui sotto).

È una lingua logorata, con radici verbali monosillabiche, spesso ridotte ad una sola consonante, come f mangiare, š cuocere. L'Abchazo non ha pronomi possessivi indipendenti, ma solo prefissi (s-ab mio padre, h-ab nostro padre, j-ab di lui padre, l-ab di lei padre, ecc.); non ha nemmeno pronomi indipendenti interrogativi o relativi. Per le relazioni locali si serve di posposizioni, ma può anche usare il nome in forma assoluta come avviene in altri linguaggi molto arcaici; per es. "bosco io orso io-vidi" ("nel bosco io vidi un orso"). L'espressione verbale accentra in sé una grande quantità di elementi che in altre lingue sogliono essere autonomi.

Il nome antico del popolo è Abaschi, il nome indigeno è Aphss. Fra tutte le lingue del Caucaso l'Abchazo, l'Ubych e il Circasso sono per la loro struttura le più affini al Basco.

Bibl.: G. Rosen, Über das Mingrelische, Suanische und Abschanische, Lemgo e Detmold 1846; A. Schiefner, Ausfürlicher Bericht über des Generals Baron Peter von Uslar Abchazische Studien, Pietroburgo 1863; Peter von Uslar, Abchaszkij jazyk, Tiflis 1887; A. Dirr, Einführung in das studium der kaukanischen Sprachen, Lipsia 1928, p. 38-56.

Vedi anche
Circassi (russo Čerkesy) Popolazione del Caucaso, che abita la valle del Kuban, a oriente del Mar Nero. Un tempo prevalentemente allevatori, praticano oggi anche l’agricoltura e la frutticoltura. Professano per lo più la religione musulmana sunnita. Il circasso è lingua appartenente alla famiglia caucasica; ... Imereti (o Imeri; russo Imeretiny o Imeri) Popolazione caucasica costituente il ramo occidentale dei Georgiani, stanziata nella parte orientale dell’oblast´ di Kutaisi, regione che da essi prende il nome di Imerezia. Sottomessa dai Georgiani Bagratidi, l’Imerezia si rese indipendente dal 13° sec. al 15°, eleggendo ... popolo In generale, il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale, o formano comunque una nazione, indipendentemente dal fatto che l'unità e l'indipendenza ... Caucaso (russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del Kura e a N da quelle del Kuban′ e del Terek. La larghezza non supera i 160 km. Di solito si distinguono ...
Tag
  • MAR NERO
  • CIRCASSI
  • TURCHIA
  • A. DIRR
  • CAUCASO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali