• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

abbraccioterapia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

abbraccioterapia


s. f. Terapia che si propone di valorizzare la socialità, incoraggiando il contatto fisico tra le persone.

• «Sperimentiamo per la prima volta a Novara ‒ spiega Emiliano Moroni, già organizzatore dei corsi di clownterapia ‒ quella che si chiama abbraccioterapia. Gireremo per le vie del centro e offriremo abbracci gratis alle persone che incontreremo. Questo è un gesto che rompe tutti gli schemi, avvicina la gente, fa uscire dai preconcetti. Il mondo d’oggi ci struttura per seguire le mode e inseguire il consumismo, eppure si nota un grande bisogno di umanità». (Sabrina Maio, Novara Oggi, 10 novembre 2006, p. 17, Novara) • Si calcola che un essere umano abbia bisogno di 1500 abbracci l’anno per sopravvivere. Egli dà quattro abbracci al giorno. Ma i numeri possono anche salire, dato che ci sono cultori di questa umanissima scienza chiamata abbraccioterapia che parlano di dodici. (José Tolentino Mendonça, Avvenire, 3 marzo 2016, p. 24, Agorà).

- Composto dal s. m. abbraccio e dal s. f. terapia.

Tag
  • CONSUMISMO
  • NOVARA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali