• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABBONDIO e ABBONDANZIO, santi

di Giuseppe CASTELLANI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABBONDIO e ABBONDANZIO, santi

Giuseppe CASTELLANI

, Martiri sotto Diocleziano. Stando ai loro Atti, Abbondio, prete, ed Abbondanzio, diacono, furono fatti decapitare da Diocleziano sulla via Flaminia, a quattordici miglia da Roma, insieme con Marciano e con Giovanni, suo figlio. I loro corpi furono sepolti nella catacomba di Teodora, presso Rignano, sulla via Flaminia, ai piedi del Soratte. Nel martirologio romano moderno sono commemorati il 16 settembre; ma la loro morte dovrebbe piuttosto collocarsi al 27 agosto, poiché, secondo gli Atti, sarebbe avvenuta 22 giorni dopo il martirio di altri cristiani, avvenuto il 5.

L'anno 1001 i corpi di Abbondio e Abbondanzio furono trasportati a Roma nella chiesa di San Bartolomeo all'Isola; passarono poi, non si sa quando, a quella dei Ss. Cosma e Damiano. Il 16 settembre 1583 furono solennemente trasferiti nella chiesa del Gesù.

Nella cattedrale di Civita Castellana si venerano invece le reliquie di Marciano e di suo figlio Giovanni.

Bibl.: Acta Sanctorum, Septembris, V, pp. 300-330; De Rossi in Bullettino di archeologia cristiana, 1883, p. 151 segg.

Tag
  • CIVITA CASTELLANA
  • ACTA SANCTORUM
  • VIA FLAMINIA
  • DIOCLEZIANO
  • ROMA
Vocabolario
abbondanzière
abbondanziere abbondanzière s. m. [der. di abbondanza], ant. – Ufficiale preposto all’abbondanza, cioè ad assicurare il rifornimento dei viveri.
abbondare
abbondare (ant. abondare) v. intr. [lat. abŭndare, der. di unda «onda», propr. «inondare, dar fuori»] (io abbóndo, ecc.; aus. avere, e nel sign. 1 anche essere). – 1. Essere in grande quantità o in quantità superiore al bisogno: l’olio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali