• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

abbellire

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

abbellire (abbellare)


Gallicismo frequente nella lirica del tempo di D. (cfr. Chiaro Sì m'abelisce vostro parlamento, e Come 'l fantin 3). Come D. stesso ci dice nella serie sinonimica da lui istituita in Cv II VII 5 ‛ soave ' è tanto quanto ‛ suaso ', cioè abbellito, dolce, piacente e dilettoso, ha il senso di " rendere bello, soave, dolce, piacevole ". Qui D. chiaramente si rifà a Uguccione da Pisa che nelle sue Derivationes stabilisce un nesso tra suavis e suadeo : " et a ‛ suavis ' ‛ suadeo, es, suasi, suasum ', hortari, consulere, monere; quod autem dicitur ‛ suadere ' quasi ‛ suavia dare ' ". Di conseguenza era facile stabilire la corrispondenza suasum-suavis = suaso-soave e quindi abbellito. Né va dimenticato che in ciò pesava un elemento fondamentale dell'insegnamento retorico, per cui il momento della ‛ persuasione ' comportava il conferire soavità o bellezza (suavia dare) all'argomentazione, tanto da renderla più convincente. Questo intende D. in Cv II VI 6 lo dicitore massimamente dee intendere a la persuasione, cioè a l'abbellire, de l'audienza, VI 7 (due volte), IV XXIV 2, XXV 12, XXX 2. Intransitivo pronominale in Cv II VII 12 Ed è bel modo rettorico, quando di fuori pare la cosa disabbellirsi, e dentro veramente s'abbellisce, e in Pd XXII 24 'nsieme più s'abbellivan con mutüi rai. Ha invece costruzione intransitiva senza particella pronominale, in Pd XXXII 107 colui ch'abbelliva di Maria. Nota lo Scartazzini che D. qui " usa il verbo abbellire; altrove abbellirsi.

Lieve differenza, ma pur v'è. Là sono molte anime che si fanno più belle, irraggiandosi l'un l'altra reciprocamente. Qui è S. Bernardo che riceve, quasi inconsapevolmente, bellezza da Maria in quanto affisandosi in lei partecipa del suo splendore ".

Talora a. mantiene il significato originario del francese-provenzale abel(h)ir ("piacere ", " esser gradito "), come in Fiore I 2 un fior che m'abbellia, e XCI 6 vita di nessun non m'abbellisce; e così in Pd XXVI 132 secondo che v'abbella (ma il Parodi si mostrava esitante e non escludeva che possa trattarsi di un congiuntivo da ‛ abbellire '). Estensivamente, intransitivo pronominale, in Detto 174 vale " compiacersi ": lo me' cor s'abbella / di non le mai affare, di non esser degno di lei (cioè della donna).

Nell'esempio di Fiore LXXXIX 14 Po' van la povertà altrui abbellendo, prevale invece il significato di " lodare ", " vantare " (Parodi). V. anche ADORNARE.

Vocabolario
abbellire
abbellire v. tr. [der. di bello] (io abbellisco, tu abbellisci, ecc.). – Adornare, rendere bello o più bello: a. la facciata con fregi artistici; a. la tenda di ricami; a. con la fantasia (una persona, un luogo). Anche, riferire o rappresentare...
abbellare
abbellare v. tr. e intr. [der. di bello] (io abbèllo, ecc.), letter. – 1. tr. Abbellire: vivi beata, e il mondo abbella, Elvira mia, col tuo sembiante (Leopardi); rifl., abbellirsi, ornarsi: con molti altri semi de’ quali la terra vie più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali