• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kiarostami, Abbas

di Giovanni Grazzini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Kiarostami, Abbas

Giovanni Grazzini

Regista cinematografico iraniano, nato a Teherān il 22 giugno 1940. Grafico, fotografo, pittore, si è laureato in Belle arti all'università di Teherān e ha iniziato l'attività di regista televisivo nel 1960, realizzando in nove anni oltre 150 spot per la televisione iraniana. Ha collaborato alla creazione della sezione cinematografica dell'Istituto per lo sviluppo intellettuale dei bambini e degli adolescenti (Kānūn); nel 1970 ha esordito come regista cinematografico con un breve cortometraggio, Nān va kučeh (Il pane e il vicolo), il primo di una ventina di film che hanno per protagonisti in prevalenza bambini. Nel 1988, il film Hāne-ye dūst koǧast? (1987; Dov'è la casa del mio amico?) è stato premiato al Festival di Locarno, mentre nel 1997 Ta'm-e gīlās (Il sapore della ciliegia) ha ottenuto a Cannes la Palma d'oro ex aequo con Unagi di Shohei Imamura. Con Le vent nous emportera (1999; Il vento ci porterà via) ha ottenuto il Gran Premio della giuria al Festival di Venezia.

L'attenzione al mondo dei bambini si ritrova in Zang-e tafrīḥ (1972; Il campanello della ricreazione), Taǧrobe (1973; L'esperienza), Mosāfer (1974; Il viaggiatore), Dah rāh-e ḥall bārāye yek mas'ale (1975; Dieci soluzioni per un problema), Man-am mītūnam (1975; Anch'io posso), Lebās barāye, ῾arūsī (1976; L'abito delle nozze), Rangha (1976; I colori), Gozāreš (1977; Il resoconto), Bozorgdāšt-e mo ῾allem (1977; L'omaggio al professore), Rāh-e ḥall-e yek (1978; Soluzione numero uno). Anche dopo la proclamazione della Repubblica islamica, K. ha firmato film per il Kānūn, esponendosi ai rigori della censura. Qazahe-ye šekl-e avval, šekel-e dovvom (1979; Teorema n. 1, teorema n. 2) viene proibito per le critiche alla mentalità del regime religioso, mentre via libera hanno i film successivi: Behdāšt-e dandān (1980; Igiene dentale), Be tartīb va bedūn-e tartīb (1981; Con o senza ordine), Hamsarāyān (1982; Il coro), Hamašahri (1983; Il concittadino), Dandān dard (1984; Mal di denti), i lungometraggi Avvalihā (1985; I primi) e il già citato Hāne-ye dūst koǧast? Quest'ultimo lavoro iniziò a far circolare in Occidente il nome del regista, a richiamare su di lui l'attenzione della critica e a correggere per qualche verso l'immagine dell'Iran data dal regime dell'āyatollāh Khomeini. Nel decennio successivo il prestigio dell'autore si è diffuso e consolidato. Sono apparsi: nel 1990 Mašq-e šab (I compiti a casa) e Nemā-ye nazdīk (Close up-Primo piano); nel 1992, all'indomani del terremoto, Žendegī edāme dārad (E la vita continua), un elogio della dignità mostrata dai superstiti del sisma, vincitore a Cannes del premio Rossellini. Staccatosi dal Kānūn per la sua intransigenza ideologica, K. ha ottenuto il primo successo commerciale con Zīr-e derahtan-e zaytūn (1994; Sotto gli ulivi), al quale seguono Reperages (1995) e il Ta'm-e gīlās premiato a Cannes per l'intensità di un inquietante confronto, sullo sfondo di un paesaggio riarso, fra pulsioni di morte e di vita.

K. si colloca fra i maggiori registi degli ultimi anni per il modo in cui, utilizzando il sonoro in presa diretta e attori non professionisti, e raccogliendo l'eredità di R. Rossellini e dell'indiano Satyajit Ray, tende a una sublime semplificazione del narrato, prossima al minimalismo, e a una limpida resa figurativa. Mescolando la fiction al documentario e ricorrendo spesso ai finali aperti, ha un tocco leggero che dà forte spessore all'emozione e alla lezione morale, mentre al contempo sottolinea la virtù creativa e mistificatoria del cinema.

bibliografia

J. Karimi, Abbas Kia-Rostami, filmsaz-e realist, Teherān 1986.

Intervista con Abbas Kiarostami, in L'Iran e i suoi schermi, Venezia 1990.

L. Barisone, Conversazione con A. Kiarostami, in Filmcritica, 1992, 425; Qui êtes-vous Monsieur Kiarostami?, in Cahiers du cinéma, 1995, 493, pp. 67-114; A. Kiarostami, a cura di B. Roberti, Roma 1996; M. Della Nave, Abbas Kiarostami, Milano 1999.

Vedi anche
Jafar Panahi Regista iraniano (n. Mianeh 1960). Autore di corto e mediometraggi per la televisione iraniana, è stato assistente del regista A. Kiārostamī. Tra le voci più interessanti e originali del nuovo cinema iraniano, ha puntato lo sguardo sul mondo dell'infanzia e sulla condizione femminile del suo Paese con ... Mohsen Makhmalbaf Makhmalbaf ‹makℎmalbàf›, Mohsen. - Regista, sceneggiatore e montatore cinematografico iraniano (n. Teheran 1957). Ha esordito dietro la macchina da presa con Tubeh-i nusūh ("Pentimento definitivo", 1982), seguito da Isti̔āza ("Rifugiarsi in Dio", 1984), Du chashm-i bī sū ("Due occhi senza luce", 1984) ... Ermanno Ólmi Ólmi, Ermanno. - Regista cinematografico e teatrale italiano (n. Treviglio 1931). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, Olmi, Ermanno ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato remoto e ritrovandone le radici antropologiche con L'albero degli zoccoli (che, ... Juliette Binoche Attrice francese (n. Parigi 1964), ha iniziato a lavorare giovanissima in televisione nei primi anni Ottanta. È stata scelta per un ruolo secondario da Binoche, Juliette-L. Godard in Je vous salue Marie (1985) e, successivamente, da A. Téchiné (Rendez-vous, 1985) e L. Carax (Mauvais sang, 1986; Les amants ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI LOCARNO
  • FESTIVAL DI VENEZIA
  • SHOHEI IMAMURA
  • SATYAJIT RAY
  • MINIMALISMO
Altri risultati per Kiarostami, Abbas
  • Kiarostami, Abbas
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Kiarostami, Abbas. – Regista iraniano (n.Teheran 1940). Conseguito il prestigio internazionale a partire dagli anni Ottanta del Novecento, quando i suoi film vengono distribuiti in Occidente e guadagnano premi ai festival, nel primo decennio del nuovo secolo ha, da un lato, radicalizzato la sua poetica, ...
  • Kiārostamī, ̔Abbās
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano (Teheran 1940 - Parigi 2016). Tra i più importanti cineasti contemporanei, ha esordito negli anni Settanta, diventando noto in Europa nel 1987 con Dov'è la casa del mio amico? I film di K., raro esempio di coerenza stilistica, rigore e libertà creativa, ...
  • KIAROSTAMI, Abbas
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Kiarostami, Abbas Bruno Roberti Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano, nato a Teheran il 22 giugno 1940. I film di K., raro esempio di coerenza stilistica, rigore e libertà creativa, sono fondati su un sentimento morale dello sguardo, che indaga paesaggi esteriori e interiori (riferiti ...
Vocabolario
semel abbas, semper abbas
semel abbas, semper abbas (lat. «[chi è stato] una volta abate, [resta] sempre abate»). – Proverbio, di origine prob. medievale, con cui si intende affermare che il carattere sacerdotale è indelebile, non si perde cioè neppure mutando d’abito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali