• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABBĀS II Ḥilmī, khedive d'Egitto

di Ettore Rossi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABBĀS II Ḥilmī, khedive d'Egitto

Ettore Rossi

Figlio di Tawfīq pascià, nacque il 16 luglio 1874 e fu educato a Vienna; salì al trono nel 1892 alla morte del padre, mentre l'Egitto stava uscendo da un periodo molto critico della sua storia (rivolta di ‛Arābī pascià e occupazione inglese, perdita del Sūdān).

Durante il suo regno l'Egitto, che dal 1882 era sottoposto all'occupazione britannica ed era quasi sciolto da ogni legame con la Turchia, fece rapidi progressi civili. Lord Cromer, rappresentante del governo britannico, ebbe grande parte nello sviluppo civile ed economico del paese. Nel 1902 fu inaugurato lo sbarramento del Nilo ad Assuan (Aswān); l'agricoltura egiziana ne trasse grande giovamento. Mentre cresceva ogni anno più l'influenza britannica in Egitto (soprattutto dopo che con l'intesa del 1904 la Francia si disinteressò degli affari egiziani), estendendosi ad ogni elemento vitale dell'amministrazione dello stato, andava accentuandosi nel paese un nuovo sentimento nazionalista antieuropeo, e particolarmente anglofobo.

Nel 1896-1898 truppe inglesi ed egiziane, comandate da lord Kitchener, rioccuparono il Sūdān; nel 1899, con uno speciale accordo, fu definito il condominio anglo-egiziano in quel territorio.

‛Abbās II, molto incline agli affari e in frequente attrito con lord Cromer (che, contro il khedive, sosteneva il giovane partito nazionalista), non solo si occupò d'imprese edilizie al Cairo, ma fece costruire per suo conto la cosiddetta ferrovia del Maryūṭ, che da Alessandria si spingeva nella Marmarica fino a eḍ-Ḍab‛ah e che, dopo l'occupazione italiana della Cirenaica (1912), il Banco di Roma cercò d'acquistare dal khedive per collegarla con la nuova provincia italiana. Il progetto andò a monte per l'opposizione dei governi egiziano ed inglese.

Allo scoppio della guerra europea il khedive, che non dissimulava la sua simpatia per la Turchia e per la Germania, trovavasi a Costantinopoli e non sentì l'opportunità di fare ritorno in patria. L'Inghilterra, il 19 dicembre 1914, proclamò il suo protettorato in Egitto, destituì il khedive e nominò sultano d'Egitto uno zio di lui, Ḥusein Kāmil; a questo successe nel 1917 l'attuale re Fu'ād.

‛Abbās Ḥilmī, al quale l'esito della guerra europea ha tolto la possibilità di riprendere il trono, suole passare il suo tempo in Europa e a Costantinopoli; pare sia benviso ai nazionalisti turchi e che abbia investito capitali in imprese economiche in Turchia. La legge dinastica egiziana del 13 aprile 1922 lo esclude esplicitamente da ogni eventuale successione al trono d'Egitto, ma senza pregiudizio per i suoi discendenti.

Vedi anche
Ibrāhīm Pascià Figlio (Kavalla 1789 - Il Cairo 1848) primogenito di Moḥammed ῾Alī. Di eminenti qualità militari, fu efficace esecutore della politica di espansione perseguita dal padre. Si segnalò sconfiggendo i Wahhabiti d'Arabia (1816-19), e poi riconquistando alla Turchia il Peloponneso ribelle (1824-26), sebbene ... Ismā῾īl Pascià Quinto sovrano autonomo e primo chedivè d'Egitto (Il Cairo 1830 - Istanbul 1895); succeduto allo zio Sa῾īd pascià (1863), subito intraprese una politica d'indipendenza, espansione ed europeizzazione dell'Egitto. Nel 1867 si fece conferire dal sultano ottomano il titolo di chedivè, consolidò la conquista ... ῾Orābī Pascià Militare e uomo politico egiziano (n. presso ash-Sharqiyya 1839 - m. Il Cairo 1911). Colonnello dell'esercito, nel 1881 capeggiò una rivolta contro gli ufficiali turchi e circassi cui erano riservati i più alti gradi nelle forze armate egiziane. L'anno seguente ῾O. indusse lo chedivè a formare un governo ... protettorato Istituto giuridico internazionale che instaura una particolare relazione tra due Stati, uno dei quali assume l’obbligo di tutelare l’altro e di garantirne l’integrità territoriale, esercitando di fatto un controllo sulla sua politica interna ed estera. Tipico dell’età coloniale, venne ampiamente utilizzato ...
Tag
  • COSTANTINOPOLI
  • LORD KITCHENER
  • ARĀBĪ PASCIÀ
  • PROTETTORATO
  • INGHILTERRA
Altri risultati per ABBĀS II Ḥilmī, khedive d'Egitto
  • 'Abbas II Hilmi
    Dizionario di Storia (2010)
    ‛Abbas II Hilmi Ultimo khedivé d’Egitto (Alessandria d’Egitto 1874-Ginevra 1944). Figlio di Tawfiq, al quale successe nel 1892, subì il controllo dell’Alto commissario britannico, in un periodo di grandi trasformazioni politiche e infrastrutturali (condominio anglo-egiziano del Sudan, diga di Assuan). ...
  • ‛ABBĀS II Ḥilmī, khedive d'Egitto
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Morto a Ginevra il 20 dicembre 1944
Vocabolario
semel abbas, semper abbas
semel abbas, semper abbas (lat. «[chi è stato] una volta abate, [resta] sempre abate»). – Proverbio, di origine prob. medievale, con cui si intende affermare che il carattere sacerdotale è indelebile, non si perde cioè neppure mutando d’abito...
Egitto
Egitto – Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali