• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABBĀS I il Grande, re di Persia

di Antonino Pagliaro - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABBĀS I il Grande, re di Persia

Antonino Pagliaro

Sovrano della dinastia dei Ṣafawidi, nato nel 1557 (965 èg.), morto nel 1628 (1037 èg.). Succeduto sul trono al padre Muḥammad Khudābandah in un momento in cui il regno persiano per il disordine interno e sotto la minaccia straniera sembrava dovesse andare in rovina, riuscì in quarantatré anni di governo a rinsaldare l'unità dello stato e a portare la Persia ad un alto grado di potenza politica. Riordinato l'esercito su nuove basi con l'istituzione di truppe mercenarie reclutate fra i Georgiani cristiani e gli Armeni musulmani, e assicurata la sua autorità all'interno con la creazione di una guardia del corpo che venne a togliere importanza alle sette tribù dei qizilbāsh (v.), guidò la Persia in numerose imprese militari coronate da successo. Agli Uzbechi che si erano impadroniti di Meshhed inflisse nel 1597 una dura sconntta nei pressi di Herāt. Contro i Turchi fece parecchie spedizioni, battendoli a più riprese e imponendo loro tributo; nel 1623 riuscì a scacciarli dalle città sante sciite di Kerbelā e di an-Nagiaf nella Babilonide, suscitando per tale impresa consenso entusiastico nel popolo. Con l'aiuto della Compagnia delle Indie, tolse ai Portoghesi le isole del Golfo Persico, compreso Ormuz (Hormūz).

Notevoli furono le opere di utilità pubblica condotte a termine da A. durante il suo regno; sono soprattutto da ricordare la strada carreggiata che attraversava il Māzandarān, e gli edifici e le opere di cui fu abbellita Iṣpahān.

Sovrano di vedute larghe, nonostante la sua diffidenza, la quale talvolta lo condusse ad atti di vera crudeltà, A. si studiò di stringere rapporti con il mondo occidentale. Favorì le fondazioni cattoliche in Persia, per quanto non abbia mai pensato, come sperò il cardinal F. Borromeo, ad una conversione; accolse ospitalmente i viaggiatori europei e se ne valse per consigli e missioni politiche. Pietro Della Valle, che lo accompagnò all'assedio di Gumrūn contro i Portoghesi, dà nei suoi Viaggi (Brighton 1843, II, passim) una immagine viva e adeguata di questa eminente figura di politico e di guerriero.

Vedi anche
Ṣafàvidi Dinastia musulmana sciita, che regnò in Persia nei secc. 16º-18º d. C. Suo fondatore fu Ismā῾īl (1483-1524), discendente dello shaikh Ṣafī ad-dīn di Ardabīl, eponimo della dinastia (Ṣàfawiyya, o Ṣàfawī, relativo-gentilizio di Ṣafī divenuto nelle fonti occidentali Sofi o Sophi). I Ṣ. riunificarono territorialmente ... Ḥusain at-Tikritī, Ṣaddām Uomo politico iracheno (Tikrīt, Baghdād, 1937 - Baghdād 2006). Tra i protagonisti del colpo di Stato (1968) attuato dal partito nazionalista arabo Ba´th, nel 1979 concentrò nelle sue mani tutti i poteri. Deciso a imporre l'egemonia irachena nella regione, mosse guerra all'Iran (1980-88), e al Kuwait ... Maḥmū´d Nedīm Pascià Uomo politico turco (n. İstanbul 1817 o 1818 - m. 1883). Durante il sultanato di ῾Abd ul-῾Azīz fu gran visir nel 1871-72 e nel 1875-76 capeggiò la corrente conservatrice contro il movimento liberale guidato da Midḥat Pascià. Fu ministro degli Interni con ῾Abd ul-Ḥamīd (1879-83). Samànidi Dinastia iranica musulmana, che regnò sulla Transoxiana e parte della Persia orientale nei secc. 9º-10º d. C. Il suo maggiore sovrano fu Ismā῾īl (872-907), che estese il dominio samanide dalla Farghāna alla Media (Gibāl). Alla fine del sec. 10º, la potenza samanide andò declinando, la Transoxiana fu ...
Tag
  • PIETRO DELLA VALLE
  • GOLFO PERSICO
  • MĀZANDARĀN
  • QIZILBĀSH
  • MUSULMANI
Altri risultati per ABBĀS I il Grande, re di Persia
  • 'Abbas I
    Dizionario di Storia (2010)
    (detto il Grande) ‛Abbas I (detto il Grande)  Scià di Persia (n. 1571-m. Mazandaran 1629). Salito al trono nel 1587 alla deposizione del padre Muhammad Khudabanda, fu il maggiore sovrano della dinastia dei Safavidi, sotto i quali la Persia godette di un periodo di floridezza e potenza. Accolse i ...
Vocabolario
semel abbas, semper abbas
semel abbas, semper abbas (lat. «[chi è stato] una volta abate, [resta] sempre abate»). – Proverbio, di origine prob. medievale, con cui si intende affermare che il carattere sacerdotale è indelebile, non si perde cioè neppure mutando d’abito...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali