• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTAVILLA, Abbalardo d'

di Gina Fasoli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALTAVILLA, Abbalardo d'

Gina Fasoli

Figlio di Unfredo e di una nipote di Gisulfo di Salerno, alla morte del padre (1057) fu affidato, col fratellastro Ermanno, alla tutela dello zio, Roberto il Guiscardo, che spogliò entrambi d'ogni possesso. L'A. non perdonò mai al Guiscardo questa sua prepotenza: prese parte, perciò, alla grande insurrezione pugliese contro di lui (1064), impegnando la sua fedeltà al catapano di Bari Abulcaré e consegnandogli come ostaggio il fratellastro Ermanno. Dopo quattro anni di ribellione, vinto (1068) dal Guiscardo, riottenne, sia pure solo in parte, i suoi beni pugliesi. Al momento dell'assedio normanno di Palermo (1071), ribellatosi di nuovo allo zio, ne occupo territori in Puglia e gli rifiutò obbedienza. Passò poi in Calabria, occupando S. Severina, ove fu assediato, per molto tempo, dal Guiscardo, prontamente accorso (1073). Indotto ad arrendersi dopo circa tre anni (1075), con la promessa della liberazione di Ermanno, che era chiuso in un forte del Gargano, riprese le ostilità quando seppe che il Guiscardo non avrebbe, per un'abile restrizione mentale, adempiuto alla sua parola. Si ritirò allora, sempre ribelle, a Sant'Agata di Puglia (Foggia), ove resistette fino al 1078, quando, per l'intervento di sua madre, ottenne il perdono dello zio. Appena un anno dopo, avendo sposato la figlia di Argirizzo, signore di Bari, partecipava alla rivolta pugliese capeggiata dal suocero, battendo presso Troia Boemondo, figlio del Guiscardo, e passando poi ad attaccare Ascoli Satriano. Ma, rinchiuso ed assediato dal Guiscardo in Bari, fuggi, per non cadergli nelle mani, e trovò rifugio nell'Impero bizantino (1080).

Recatosi alla corte di Alessio Comneno, fu dall'imperatore incaricato di fomentare una rivolta in Puglia, al momento dell'attacco normanno contro la Grecia (1081). Infatti l'A. ritornò in Puglia, suscitandovi una vasta ribellione, ma dalla vigorosa controffensiva normanna fu costretto a tornare per aiuti a Costantinopoli, ove, secondo una notizia di Guglielmo Apulo, morì poco dopo.

Fonti e Bibl.: Tra le principali ricordiamo: Guillermi Apuliensis Gesta Roberti Wiscardi, II, vv. 364-374, 450 ss.; III, passim; IV, vv. 530 ss., in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, IX, Hannoverae 1851, pp. 261, 263, 276, 279, 289; De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti Guiscardi ducis, fra tris eius, auctore Gaufrido Malaterra, in Rer. Italic. Script.,2 ediz., V, 1, a cura di E. Pontieri, pp. 59 s.; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. de Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la Storia d'italia, LXXVI, cfr. Indice.Per la bibliografia ci limitiamo a rinviare a F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. 149, 180, 182, 184 s., 223 ss., 232 s., 240 s., 251, 254, 256, 258, 267, 273 s.; M. Schipa, il Mezzogiorno d'italia anteriormente alla monarchia, Bari 1923, pp. 169, 179, 185; E. Pontieri, I Normanni nell'italia merid. I, La Conquista, Napoli 1948, p. 76.

Vedi anche
Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia. - Figlio (n. tra il 1051 e il 1058 - m. 1111) di Roberto il Guiscardo e di Alberada di Buonalbergo, dopo aver partecipato alla campagna dell'Epiro contro i Bizantini insieme col padre, alla morte di questo (1085) costrinse il fratello minore Ruggero, erede ... Altavilla Famiglia normanna, di piccoli feudatari di Hauteville-le-Guichard (od. dipartimento della Manica), il cui primo personaggio è un Tancredi (sec. 10º-11º). I figli di lui, valorosi, avidi e senza scrupoli, emigrarono in Puglia e, combattendo per aiutarne le città contro i Bizantini, ottennero i territori ... Alèssio I Comneno imperatore d'Oriente Alèssio I Comneno imperatore d'Oriente. - Nipote (n. 1048 - m. Costantinopoli 1118) di Isacco Comneno, fu il vero fondatore della dinastia. Avendo sposato una principessa imperiale, Irene Ducas, si fece proclamare imperatore in Skiza (Tracia) insieme con il figlio di Michele VII, Costantino Ducas, che ... Gisulfo II principe di Salerno Figlio (sec. 11º) di Guaimario IV (o V); spodestato nel 1052 da una congiura che gli uccise il padre, collega suo di governo dal 1042, riconquistò il potere dopo pochi giorni con l'aiuto di Riccardo di Capua. Venuto poi in lotta con questo, si avvicinò ai Normanni e diede la sorella Sighelgaita in sposa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
patte d’oie
patte d'oie patte d’oie ‹pat du̯à› locuz. fr. (propr. «a zampa d’oca»). – Zampa di gallina, nel senso delle rughe che si formano all’angolo esterno dell’occhio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali