• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ÀBANO Terme

di Adriano Augusto Michieli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ÀBANO Terme (A. T., 24-25-26)

Adriano Augusto Michieli

Si trova nei colli Euganei, a 11 km. da Padova, sulla linea ferroviaria Venezia-Bologna. È alla quota di 14 m. s. m.; ha la sua stazione a km. 2 dal centro del paese, e un'area di kmq. 21,57. Conta 6082 abitanti nel comune, 948 nel borgo, e trae la sua fama dalle sorgenti di acque cloruratosodiche bromoiodurate litiose, radioattive, termali (87°), che sgorgano dal Poggio di Montirone. Da esse vengono prodotti i fanghi, pure termali e radioattivi. Le applicazioni principali sono i bagni ed i fanghi con le seguenti indicazioni: forme artritiche e reumatiche, postumi di traumi, nevralgie e nevriti, postumi di malattie ginecologiche, forme croniche della pleura e del peritoneo, postumi di affezioni venose, d'infezioni e d'intossicazioni. I Romani la chiamavano Aponum o Aquae Pataviniae, e le dedicarono non poche cure edilizie e stradali. L'edificio delle terme fu più volte abbattuto e ricostruito anche nell'età medievale, ed è oggi assai frequentato, costituendo pel paese il maggiore cespite di fortuna. I terreni del comune di Àbano, di natura trachitica e alluvionale, si prestano assai bene a certe colture e specialmente a quelle dei cereali, degli ortaggi e delle viti. Poco lontano da Àbano, nella sua frazione della Mandria, sorge Villa Giusti, ove il 3 novembre 1918 fu firmato l'armistizio italo-austriaco. A 1 km. dalle Terme e verso Padova si trova il municipio del paese, con vicina la chiesa parrocchiale e un bel campanile romanico. C'era un tempo un forte castello, e nell'epoca preromana fu sede notevole degli Euganei. Altre sorgenti termo iodiche si trovano a Monte Ortone, il Mons Rotundus dei Romani, che ha anch'esso molti alberghi, un grande stabilimento di cura e una bella chiesa romanica con campanile dello stesso stile e a cuspide. A S. Daniele in Monte, a 1 km. da Àbano Terme, sgorga invece una sorgente fredda solforosa, che si usa pure per scopi medici e che conferma la grande attività della circolazione acquea sotterranea della zona; la quale è, sì, dal lato delle maggiori manifestazioni, una zona vulcanica spenta, ma serba qua e là, indubbiamente, delle tasche calorifiche abbastanza vive, determinanti, e in Àbano e in altre località vicine, le emanazioni calde di cui sopra, o almeno delle acque ricche in modo straordinario di elementi minerali profondi.

Vedi anche
Piètro d'Abano Medico e filosofo (n. Abano 1250 - m. prima del 1318). Interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, nutrita dell'apporto della scienza greco-araba, tendente a svincolarsi sempre più da presupposti teologici (senza tuttavia negarli), ... Ezzelino II da Romano 〉 da Appartenente alla grande famiglia feudale, signore di castelli nel Vicentino, nel Trevigiano e nel Padovano, fu podestà di Treviso nel 1191-1192 e di Vicenza nel 1211. Nel 1221 si ritirò a vita religiosa nel convento di Oliero, per cui fu soprannominato " il monaco ". Gerione (gr. Γηρυών) Nella mitologia greca, figlio di Crisaore e della oceanina Calliroe. Esiodo lo definisce ‘tricefalo’; per la tradizione poetica e iconografica vulgata è provvisto anche di tre busti, riuniti nel bacino. Custodiva nell’isola di Eritea alcune giovenche, che Eracle venne a prendere per incarico ... Teodorico Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia. Il suo governo fu improntato alla pacificazione tra Ostrogoti e Romani e a una serie di interventi ...
Tag
  • COLLI EUGANEI
  • PERITONEO
  • MONTIRONE
  • NEVRALGIE
  • CESPITE
Altri risultati per ÀBANO Terme
  • Abano Terme
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Padova (21,6 km2 con 19.088 ab. nel 2007, detti Aponensi), situato in una zona vulcanica spenta, che conserva tuttavia tasche calorifere abbastanza vive. Trae fama dalle sorgenti di acque cloruratosodiche bromoiodurate litiose, radioattive, termali (87 °C), che sgorgano dal Poggio ...
Vocabolario
tèrme
terme tèrme s. f. pl. [dal lat. thermae, plur., dal gr. ϑερμαί (πηγαί) «(sorgenti) calde»]. – 1. Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico: le t. di Abano, di Montecatini, ecc. Frequente...
tèrmite
termite tèrmite (meno corretto termìte) s. f. [dal lat. tardo termes -mĭtis (variante di tarmes -mĭtis: v. tarma)]. – Insetto appartenente al vasto gruppo delle termiti, insetti sociali polimorfi, gruppo che da solo costituisce l’ordine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali