• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERNSTEIN, Aaron David

di Leonello Vincenti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERNSTEIN, Aaron David

Leonello Vincenti

Nato a Danzica il 6 aprile 1812, morto a Berlino il 12 iebbraio 1884. Di famiglia ebrea, educato in una famosa scuola talmudica, si trasferì nel 1832 a Berlino, dove si diede a studî molteplici di storia, di letteratura e di scienze naturali. Una sua traduzione del Cantico dei Cantici, uno studio sulla rotazione dei pianeti e uno scritto di politica finanziaria attrassero man mano l'attenzione pubblica sopra di lui. Nel 1845 fondava col Dr. Stern e il rabbino Holdheim la prima comunità ebraica riformata di Germania (Berliner jüdische Reformgemeinde). Nel 1849 iniziava la pubblicazione della Demokratische Urwählerzeitung, un foglio battagliero che gli procurò processi e prigionia e dopo quattro anni fu soppresso dall'autorità. Subito dopo il B. ricompariva nell'arringo politico con la Volkszeitung, quasi tutta dovuta alla sua penna, e continuata fino alla sua morte. Sempre in lotta contro le forze antiliberali, ebbe costantemente di mira l'istruzione e l'educazione del popolo. Con uno stile perspicuo di volgarizzatore nato, seppe parlare ai suoi lettori di qualsiasi problema storico e scientifico. Raccolse poi i suoi articoli in volumi: Revolutions- und Reaktionsgeschichte Preussens und Deutschlands von den Märztagen bis zur neuesten zeii (1883); Naturwissenschaftliche Volksbücher (1880 segg.). Questi ultimi ed altri ancora (Naturkraft und Kultur, Naturkraft und Geisteswalten) incontrarono per la loro chiarezza tal favore, da venir tradotti in diverse lingue. Tacendo di altri scritti dell'infaticabile poligrafo, va specialmente ricordato com'egli abbia lasciato un'impronta anche nella letteratura tedesca con due novelle d'ambiente ebraico: Vögele der Maggid e Mendel Gibbor, storie tipiche di ghetto.

Ediz.: Novellen, 7ª ed., Berlino 1892.

Tag
  • CANTICO DEI CANTICI
  • DANZICA
  • BERLINO
  • RABBINO
  • EBRAICO
Altri risultati per BERNSTEIN, Aaron David
  • Bernstein, Aaron David
    Enciclopedia on line
    Pubblicista (Danzica 1812 - Berlino 1884); di origine ebraica (fondò, assieme al dr. Stern e al rabbino Holdheim, la prima comunità ebraica riformata di Germania), nel 1849 creava la democratica Urwählerzeitung e, dopo la soppressione di questo giornale, la Volkszeitung, di tendenza liberale. Pubblicò ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali