• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AALBORG

di Hans W. Ahlmann - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AALBORG [pron. ólbor] (A. T., 65)

Hans W. Ahlmann

Quarta città della Danimarca per il numero degli abitanti, situata nella parte settentrionale del Jylland (Jutland), a sud del Limfjord, a circa 23 chilometri dal suo sbocco nel Kattegat. Nel 1925 aveva 42.461 abitanti (nel 1801 ne aveva 5580; nel 1860, 10.070; nel 1901, 31.460).

Segnalatasi assai per tempo quale centro commerciale, in una ottima posizione per la pesca delle aringhe e per il traffico, volto specialmente verso la Norvegia, Aalborg riuscì ad ottenere diritto di città nel 1342. Nel Medioevo fu fortificata ed ebbe parecchie chiese e conventi. Durante la Riforma fu teatro di lotte sanguinose e divenne sede di un vescovado importante (1554). Grande importanza acquistò nel commercio, in séguito al decadere della Hansa. Il suo periodo più splendido fu tra la seconda metà del sec. XVI e il principio del XVII; al qual tempo appunto risalgono molte delle sue case borghesi, che le conferiscono, anche oggidì, una fisionomia tutta speciale. In séguito, la città ebbe a soffrire assai per le numerose guerre tra la Svezia e la Danimarca; e allorché questa, nel 1814, cedette la Norvegia, A. ne risentì tale danno, da rinunciare alla pesca delle aringhe. Negli ultimi decennî, Aalborg si è sviluppata con una rapidità insolita alle città danesi, per effetto del miglioramento apportato alle comunicazioni dalle ferrovie e dalla sistemazione del porto; ed ora essa ha un importante commercio e industrie fiorenti (fabbriche di cemento, di macchine agricole, distillerie, manifatture di tabacchi, ecc.). Il vecchio quartiere conserva sempre il suo carattere d'antichità, e contiene una delle case borghesi più notevoli, fabbricata tra il 1623 e il 1624. Tra gli edifici di Aalborg degni di nota, sono anche da ricordare un antico ospedale e un vecchio castello. Sul Limfjord presso Aalborg sono stati costruiti due ponti, l'uno di barche, della lunghezza di 579 metri, l'altro ferroviario, della lunghezza di 377.

Vedi anche
Jylland (ted. Jütland) Penisola dell’Europa centro-settentrionale (ca. 30.000 km2, 370 km di lunghezza); denominata anticamente dai Romani Chersonesus Cimbrica. La parte più meridionale è compresa nel Land tedesco di Schleswig-Holstein, il resto (29.778 km2 con 2.497.236 ab. nel 2005) appartiene alla Danimarca. ... Kattegat Braccio di mare (lungo 200 km; largo 50 km a S e 100 km a N) che congiunge il Mar Baltico con il Mare del Nord; è situato fra la penisola dello Jylland e la costa occidentale della Svezia meridionale. Mediante l’Øresund, il Grande Belt e il Piccolo Belt, si trova in comunicazione con il Baltico. Nella ... Norvegia e Svezia Giovanni re di Danimarca Figlio (Aalborg 1455 - ivi 1513) di Cristiano I, fu riconosciuto re di Svezia fin dal 1458, ma poté esercitarvi la sovranità solo nel 1497, in seguito a una spedizione militare in quel paese. Re di Danimarca (1481) e di Norvegia (1483), condusse una infruttuosa campagna contro i contadini della Dithmarschen ... Hansa In origine, l’unione più o meno duratura di mercanti tedeschi all’estero; il termine passò poi a designare la lega di commercianti di città rivierasche del Mare del Nord e del Baltico estesasi, tra 13° e 17° sec., ad altre città anche non marinare ma collegate con le prime da stretti legami di commercio. ...
Tag
  • DANIMARCA
  • KATTEGAT
  • NORVEGIA
  • MEDIOEVO
  • ARINGHE
Altri risultati per AALBORG
  • Aalborg
    Enciclopedia on line
    (o Ålborg) Città della Danimarca (164.000 ab. nel 2022), capoluogo della contea del Nordjylland, situata sul Lim Fjord, a 23 km dal suo sbocco nel Kattegat. Sede di attività industriali (cantieri navali, siderurgia) e quelle legate al porto (movimento di merci e passeggeri e pesca, fra cui tradizionale ...
Vocabolario
eurodebutto
eurodebutto s. m. Debutto in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ [Francesco] Coco sta meglio, non ancora bene, perché il mal di schiena non è passato e potrebbe toccare un’altra volta a [Giovanni] Pasquale, dopo l’eurodebutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali